Durante il colloquio cerchiamo di gestire il nervosismo e di
stare a nostro agio.
Assumeremo una postura corretta; non giocherelleremo con i
capelli, con collane, o altro; lasceremo in pace le mani, non
scivoleremo sotto al tavolo, eviteremo di grattarci, di metterci le
dita in bocca o di muoverci ripetutamente sulla sedia.
Ascolteremo attentamente l'interlocutore, riflettendo prima di
rispondere e magari chiedendo di riformulare la domanda qualora non
avessimo chiara la questione e risponderemo con semplicità e
sincerità.
E'importante guardare in faccia chi ci parla, perciò
eviteremo di sfuggirgli o guardarci attorno e abbassare lo sguardo
continuamente, anzi sorrideremo e comunicheremo con il corpo:
apertura e disponibilità e niente braccia conserte o pugni
serrati.
Una stretta di mano calorosa, un sorriso e una saluto cordiale
lasciano sempre un buon ricordo!
In un colloquio oltre alle parole e alla comunicazione del corpo
è importante anche quello dell'abbigliamento, dovremo quindi
preoccuparci di far trasparire una sensazione di
affidabilità e serietà. E' opportuno evitare il
casual, accessori, colori e trucco vistosi, ma anche di
"invecchiare" indossando abiti non adeguati alla giovane
età.
|